
CANTINA
DI
ALBINEA
CANALI
Via Alessandro Tassoni, 213
42123 Canali (RE)


Cantina di Albinea Canali
Basta entrare in Cantina e l’atmosfera è subito còlta: grande respiro e suggestioni rare in un edificio in cui la tradizione vitivinicola si fonde con la modernità. La cantina, nata nel 1936 con un impianto ampio e moderno per l’epoca, si è evoluta nel tempo attraverso un restauro che ha dato forma alla sua vocazione all’accoglienza.
La storia della cantina è iniziata nel 1934 quando Lorenzo Motti e Riziero Camellini decisero di aggregare inizialmente sette ed in seguito dodici vignaioli del Lambrusco e dell’Ancellotta per creare un nuovo modello di produzione in un territorio dalla forte vocazione agricola come quello collinare che si estende a sud di Reggio Emilia. Intorno a questa idea si unirono progressivamente molti produttori, che,nel 1936 diedero ufficialmente vita alla Cantina Albinea Canali.
La struttura della cantina, nata già nella mente dei fondatori come un progetto all’avanguardia, è stata sottoposta ad un intervento di restauro conservativo, in cui si sono fusi elementi d’epoca con soluzioni moderne che hanno permesso di integrare impianti tecnologici tra i più avanzati.
E' sede di numerosi eventi, tra i quali il Festival Albinea Jazz, di cui ospita da anni il concerto inaugurale nel Salone delle Capriate, lo spazio più ampio del Centro Convegni, caratterizzato dal suggestivo tetto a capriate che dona ampio respiro e sensazioni antiche.
[Testo tratto dal sito della Cantina di Albinea Canali - www.albineacanali.com]